Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morgan

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

426159
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elementi di genetica

Fig. 41. – Come figura precedente: secondo incrocio (da Th. H. Morgan).

Pagina 160

Elementi di genetica

bianchi e metà normali, ma eterozigote. I risultati numerici dell’esperimento del Morgan diedero buona approssimazione alle previsioni teoriche (Fig

Pagina 160

Elementi di genetica

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

Pagina 166

Elementi di genetica

Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan

Pagina 169

Elementi di genetica

La massima parte dei fatti e delle teorie che abbiamo esposto e di quelli che esporremo in seguito sono stati scoperti ed elaborati da Th. H. Morgan

Pagina 171

Elementi di genetica

Fig. 47. - Maschio (a sinistra) e femmina (a destra) di Drosophila melanogaster Meig. e relativo corredo cromosomico (da Th. H. Morgan).

Pagina 172

Elementi di genetica

Alcuni fenomeni di associazione erano già noti prima che il Morgan iniziasse il suo studio, e apparivano come eccezioni difficilmente spiegabili alla

Pagina 175

Elementi di genetica

Si potrebbe pensare — e si pensò infatti in casi analoghi trovati prima del Morgan — ad una attrazione fra i due geni dominanti

Pagina 176

Elementi di genetica

precedente, che si rivelano stabili. Il Morgan ha interpretato questo risultato ammettendo che i fattori, che risultano così associati, o linked, come

Pagina 177

Elementi di genetica

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

Pagina 179

Elementi di genetica

In qualche stadio della formazione dei gameti, molto probabilmente durante la sinapsi, dovrebbe avvenire, secondo il Morgan,

Pagina 182

Elementi di genetica

ricombinarsi con geni che risiedono in un altro cromosoma, il Morgan propose una teoria, che consta di due ipotesi principali:

Pagina 182

Elementi di genetica

Secondo la concezione del Morgan, pertanto, la percentuale di scambio misura la distanza dei punti dove, in un cromosoma, son situati i geni; punti

Pagina 183

Elementi di genetica

Alcuni autori hanno proposto di chiamare l’unità Morgan, in onore del genetista americano; poiché però le distanze calcolate con questo metodo non

Pagina 184

Elementi di genetica

Il Morgan, giustamente, considera le leggi di Mendel come due sole: 1) la purezza dei gameti; 2) l’indipendenza.

Pagina 193

Elementi di genetica

Sulla base dei fatti che abbiamo brevemente riassunti, Th. H. Morgan enunciò, nel 1926, la «teoria del gene» con le seguenti parole:

Pagina 193

Elementi di genetica

Ancora una volta spetta al Morgan e alla sua scuola il merito di avere ben chiarito i concetti e di avere scoperto le vere mutazioni. Prima di lui

Pagina 253

Elementi di genetica

ridotte (recess. II crom. 67,0) (da Bridges e Morgan, 1923, e da Morgan, Bridges, Sturtevant, 1925).

Pagina 254

Elementi di genetica

Fig. 84. - A sinistra testa di Drosophila normale, vista di sopra e di fianco; a destra mutazione Bar (occhio lineare) (da Th. H. Morgan, 1919).

Pagina 255

Elementi di genetica

dumpy (da Morgan, 1919).

Pagina 255

Elementi di genetica

1925 Morgan, Bridges e Sturtevant calcolavano a circa 20 milioni il numero delle mosche narcotizzate e

Pagina 260

Elementi di genetica

Il terzo caso di tetraploidia nel regno animale è dato dalla Drosofila, in cui Bridges e L. V. Morgan ottennero alcune femmine tetraploidi, che però

Pagina 276

Elementi di genetica

Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan

Pagina 280

Elementi di genetica

Fig. 94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di individui 4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

Pagina 281

Elementi di genetica

Fig. 95. - Cassule della Datura normale (in alto) e di dodici tipi probabilmente polisomici (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

Pagina 282

Elementi di genetica

cromosomici, in basso, schema dell’interpretazione del Morgan: perdita di un cromosoma X' alla prima divisione di segmentazione dell’uovo fecondato (da Morgan

Pagina 295

Elementi di genetica

Fig. 104. – A, intersesso di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo maschile (da Morgan, Bridges Sturtevant).

Pagina 304

Elementi di genetica

La scuola del Morgan, pertanto, anziché di «valenza» dei geni, preferisce parlare di «bilancio» (balance) o di «equilibrio» dei geni e considera il

Pagina 304

Elementi di genetica

Innanzi tutto si è osservato, fin dal 1915 (Morgan e Stark) che vi sono nelle Drosofile dei tumori ereditarî. Ne sono stati riconosciuti due tipi: il

Pagina 386

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Genetica. E. I. XVI, 1932.

Pagina 398

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Embriologia e genetica (trad, da O. M. Olivo). Torino, Einaudi, 1938.

Pagina 398

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. — (Oltre ai volumi tradotti in francese e in italiano): The physical basis of heredity. Filadelfia, Lippincott, 1919.

Pagina 399

Elementi di genetica

Morgan, Th. H., Sturtevant, A. H., Muller, H. J. e Bridges, C. B. - Le mécanisme de l’hérédité mendelienne. Brusselle, Lamertin, 1923.

Pagina 399

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - The rise of Genetics. P. VI C., 1932.

Pagina 400

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Mendelian heredity in relation to Cytology, in Cowdry, loc. cit., a pag. 405; 1924.

Pagina 407

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Sex -limited inheritance in Drosophila. 8., XXXVII, 1910.

Pagina 408

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. e Bridges, C. B. - Sex-linked inheritance in Drosophila.

Pagina 408

Elementi di genetica

Morgan, L. V. - Non criss-cross inheritance in Drosophila melanogaster. B. B.. XLII, 1922.

Pagina 408

Elementi di genetica

Morgan, Th. H, Bridges, C. B. e Sturtevant, A. H. - The genetics of Drosophila. B. G., II, 1925.

Pagina 408

Elementi di genetica

Bridges, C. B. e Morgan, Th. H. — The second chromosome group of mutant- characters of Drosophila melanogaster. C. I. P., N. 178, 1919.

Pagina 408

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Op. cit., a pag. 399; 1928.

Pagina 409

Elementi di genetica

– – A propos de la chiasmatypie et de la théorie de Morgan. Soc. Biol. Belg.,

Pagina 409

Elementi di genetica

Morgan, Bridges, Sturtevant. - loc. cit. a pag. 408; 1925.

Pagina 416

Elementi di genetica

Morgan, L. V. - Polyploidy in Drosophila melanogaster with two attached X-chromosomes. G., X, 1925.

Pagina 417

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Heredity and sex. New York, 1914.

Pagina 418

Elementi di genetica

Morgan, Th. H., e Bridges, C. B. The origin of gynandromorphs. C.I.P. N. 278, 1919.

Pagina 419

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Experimental embryology. New York, Columbia University Press, 1927.

Pagina 424

Elementi di genetica

Morgan, Th. H. - Evolution and Genetics. Princeton University Press, 1925.

Pagina 427

Elementi di genetica

Morgan, L. V., 169, 273, 276, 408, 417.

Pagina 434

Elementi di genetica

Morgan, Th. H., 33, 114, 123, 157, 160, 166, 171, 174, 175, 182, 193, 253, 260, 293, 303, 304, 386, 398, 399, 400, 407, 408, 418, 419, 424, 427.

Pagina 434

Cerca

Modifica ricerca